Vai al contenuto
12 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Relazioni ad Alto Potenziale

Un Punto di vista sulle dinamiche contrattuali che caratterizzano le società hi-tech italiane e straniere. Perché un progetto imprenditoriale ad alto potenziale nasce da una visione, ma si realizza solo attraverso accordi strategici equilibrati e lungimiranti.

– di Maria Luisa Manis

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #diritto alla portabilità
    • Big Data
    • BIG DATA OWNERSHIP
    • Biobanche genetiche
    • Brevetti
    • Consenso Informato
    • Contenzioso Startup
    • Data Justice
    • Data Protection
    • Dati Sanitari
    • Diagnostica
    • Diritti D'autore
    • Divulgazione Scientifica
    • DNA
    • Evidenza Pubblica
    • Fake technology
    • Garante della Privacy
    • Immissione in commercio di Dispositivi Medici
    • Internet of Things
    • Invenzioni di Traslazione
    • Life Science
    • Patent eligibility
    • Policy Universitarie
    • Privacy by design
    • Radical Innovations
    • Requisiti brevettuali
    • Ricerca Scientifica e Policy
    • risk-based approach
    • Riutilizzo Dati
    • Segreto Industriale
    • Senza categoria
    • Sound Design
    • Sperimentazioni cliniche
    • Startup
    • Studi scientifici
    • TELEMEDICINA
    • Test in vitro
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • BLOGGING, DIRITTI D’AUTORE E INTEGRITÀ DELLA RICERCA SCIENTIFICA. Il DECALOGO DEL “BLOGGER IMPEGNATO”.

    • 20 Marzo 2019
    • Maria Luisa Manis
    • Diritti D'autore, Divulgazione Scientifica, Policy Universitarie

      Sono numerose le ragioni per cui sempre più professionisti scelgono di scrivere periodicamente articoli di blog o blog-post. Il blogging consente di sperimentare stili di scrittura diversi da...

  • Studi scientifici e modelli predittivi in tempi di tagli alla Sanità. Le regole del consenso informato: tra eticità e trasparenza.

    • 25 Settembre 2018
    • Maria Luisa Manis
    • Consenso Informato, Data Protection, Dati Sanitari, Garante della Privacy, Life Science, Ricerca Scientifica e Policy, Studi scientifici

      Da diversi anni tutta l’Europa è sottoposta ad una politica di contenimento della spesa, inclusa quella sanitaria. Le Regioni Italiane si sono impegnate nei Piani di Rientro, ma anche le Regioni...

  • La Biobanca Genetica di SharDNA Spa acquistata da Tiziana Life Science PLC. Tutte le tappe della vicenda e le questioni giuridiche da risolvere.

    • 23 Febbraio 2018
    • Maria Luisa Manis
    • Biobanche genetiche, Dati Sanitari, DNA, Garante della Privacy, Ricerca Scientifica e Policy, Riutilizzo Dati

    Nei primi giorni di Febbraio è stata data notizia che la Procura di Lanusei avrebbe accolto la richiesta della Filar di dissequestro dei laboratori del Parco Genos di Perdasdefogu che potranno pertanto...

  • Il trasferimento di dati sanitari e bio-banche nella cooperazione tra pubblico e privato.

    • 15 Febbraio 2018
    • Maria Luisa Manis
    • Big Data, Brevetti, Data Justice, Dati Sanitari, DNA, Evidenza Pubblica, Ricerca Scientifica e Policy, Riutilizzo Dati

     L’obiettivo di un ecosistema di eccellenza per il miglioramento delle Politiche Sanitarie. Gli esperti di big data e statistica sono concordi nel ritenere che le sfide legate all’operazione di trasformare...

  • DATA JUSTICE. Teorie di giustizia sociale per l’Era dei Big Data.

    • 13 Febbraio 2018
    • Maria Luisa Manis
    • Big Data, BIG DATA OWNERSHIP, Data Justice, Data Protection, Riutilizzo Dati

    Con l’imminente entrata in vigore del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati, a fine Gennaio Facebook ha annunciato che pubblicherà nuovi principi sulla privacy e video esplicativi per aiutare...

  • Il caso IBM Watson Health Center pone in luce la mancanza di regole sulla proprietà dei Big Data.

    • 13 Dicembre 2017
    • Maria Luisa Manis
    • BIG DATA OWNERSHIP, Data Protection, Dati Sanitari, Ricerca Scientifica e Policy, Riutilizzo Dati, TELEMEDICINA

    Numerose testate giornalistiche ed esperti considerano ormai assodato che il nuovo articolo 110 bis del Codice Privacy Italiano sia stato introdotto in tutta fretta, attraverso la Legge Europea del 27...

  • Riutilizzo di dati per scopi di ricerca scientifica. Legge Europea 2017 e tanti sospetti.

    • 12 Dicembre 2017
    • Maria Luisa Manis
    • Data Protection, Dati Sanitari, Garante della Privacy, Riutilizzo Dati

    Ha destato molto scalpore la presenza nella Legge Europea del 27 Novembre 2017 dell’Articolo 28 (1b) che aggiunge due nuove disposizioni al Codice Privacy secondo cui il Garante può autorizzare il riutilizzo...

  • Brevettabilità di geni e metodi diagnostici. Come è cambiato il concetto di invenzione brevettabile nel settore life science?

    • 9 Dicembre 2017
    • Maria Luisa Manis
    • Brevetti, DNA, Life Science, Patent eligibility

    Il 6 dicembre a Londra si è tenuto un incontro organizzato dal Life Sciences Patent Network EUROPE, una importante occasione per discutere sulle recenti evoluzioni giurisprudenziali della Corte Suprema...

  • Il suono degli oggetti intelligenti. Sound design a servizio dell’utente e della protezione dei dati personali.

    • 23 Novembre 2017
    • Maria Luisa Manis
    • Data Protection, Internet of Things, Privacy by design, Sound Design

    1. Il suono come componente della “user experience” e come strumento di trasmissione dei dati. Le professioni in continua evoluzione di UID (User interface designer) e UXD (User Experience Designer)...

  • Una interpretazione del cd. risk-based approach, diversa da quella proposta dal WP29, sarebbe vantaggiosa per la ricerca scientifica?

    • 17 Novembre 2017
    • Maria Luisa Manis
    • Data Protection, Ricerca Scientifica e Policy, risk-based approach

    Questo articolo costituisce un riassunto dell'articolo disponibile al seguente link http://bit.ly/2zOpcmv, ove si analizzano le ragioni per le quali il Working Group ex Art 29 (WP29) abbia ritenuto, nell’Opinione...

  • Risk-based approach under the GDPR. Can a “strong harm-based approach” apply to bio-banking?

    • 17 Novembre 2017
    • Maria Luisa Manis
    • Data Protection, Ricerca Scientifica e Policy, risk-based approach

    1. Bio-Banking vs Interventional research. The need for a scalable and proportionate approach to compliance. Most of the bio-ethics studies regarding data protection rules in the field of research have...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.